Organo
Il corso ha lo scopo di fornire le competenze proprie dell’organista nella liturgia: la capacità di accompagnare un canto assembleare, di eseguire “appendici al canto” (preludi, interludi, postludi) e semplici brani, sia tratti dalla letteratura, sia improvvisati.
- Area comune
Musicologia liturgica I, II, III (seminari annuali)
Storia della musica sacra I, II, III (seminari annuali)
Liturgia e sacra scrittura I, II, III (seminari annuali)
Introduzione al canto gregoriano I, II, III (seminari annuali)
Teoria e solfeggio I, II, III (lezioni quindicinali)
Esercitazioni corali I, II, III (lezioni quindicinali)
- Area caratterizzante
Organo I, II, III (lezioni settimanali)
Pianoforte I, II, III (lezioni settimanali)
Accompagnamento del repert. liturg. I, II, III (lezioni settimanali)
Armonia e contrappunto I, II, III (lezioni quindicinali)
Direzione di coro e didattica corale I, II, III (seminari annuali)
Organologia (seminario annuale)
Modalità I, II (seminari annuali)