Il corso intende fornire le competenze teoriche e tecniche necessarie a chi è chiamato a svolgere un ruolo solistico all’interno del canto liturgico, sia nelle compagini corali che nel servizio di guida assembleare.
- Area comune
Musicologia liturgica I, II, III (seminari annuali)
Storia della musica sacra I, II, III (seminari annuali)
Liturgia e sacra scrittura I, II, III (seminari annuali)
Introduzione al canto gregoriano I, II, III (seminari annuali)
Teoria e solfeggio I, II, III
Esercitazioni corali I, II, III
- Area caratterizzante
Canto I, II, III (lezioni quindicinali)
Repertorio vocale sacro I, II, III (lezioni quindicinali)
Vocalità e fisiologia della voce I, II, III (seminari annuali)
Salmodia antica e moderna I, II (seminari annuali)
Vocalità e coralità infantile (seminario)
Direzione di coro e didattica corale I, II, III (seminari annuali)