Il corso mira a fornire agli studenti gli elementi basilari per l’esecuzione e la pratica del canto proprio della Chiesa Cattolica (Costituzione Sacrosanctum Concilium, 116).
- Area comune
Musicologia liturgica I, II, III (seminari annuali)
Storia della musica sacra I, II, III (seminari annuali)
Liturgia e sacra scrittura I, II, III (seminari annuali)
- Area caratterizzante
Canto gregoriano I, II, III (seminari mensili)
Storia, repertorio e forme del canto gregoriano I, II, III (seminari mensili)
Esercitazioni di canto gregoriano I, II, III (seminari mensili*)
Latino ecclesiastico (lezioni mensili)
Direzione gregoriana I (seminario annuale)
Modalità I, II (seminari annuali)
* le esercitazioni mensili di canto gregoriano avranno luogo nell’ambito della Messa domenicale celebrata in Cattedrale alle ore 17.30, per inserire il repertorio nel contesto vitale della liturgia.